
Apicoltura Summano
Via Giavenale di Sopra, 74, Schio (VI)
328 33 57 218 – enricodolgan@libero.it
1° classificato nel 2014 e nel 2015 con il miele di acacia al concorso dell’Associazione Apicoltori dall’Astico al Brenta
L’Apicoltura Summano è una piccola azienda apistica che gestisce un’ottantina di alveari ubicati nel territorio dell’Altovicentino e nella fascia collinare che lo delimita: la Val Leogra, il Monte Summano, la Val d’Astico. Per due anni consecutivi, nel 2014 e nel 2015 si classifica al primo posto con il miele di acacia al concorso dell’Associazione Apicoltori dall’Astico al Brenta.
Oltre ai vari mieli e al polline fresco congelato, nel laboratorio, l’azienda trasforma anche la propria frutta e produce, in piccoli quantitativi e con lavorazioni totalmente manuali, un’ampia gamma di confetture, utilizzando specie o cultivar inconsuete e spesso dimenticate, appositamente coltivate allo scopo.
Enrico Dolgan, il titolare, oltre che apicoltore è anche guida naturalistica ambientale. Organizza incontri per la degustazione e la conoscenza di mieli e confetture, accompagna adulti e scolaresche sia in azienda che sul territorio, svolge lezioni riguardanti temi d’educazione ambientale, storici ed archeologici e trekking in Italia e Spagna per conto di alcuni tour operators specializzati in turismo responsabile, viaggi a piedi e turismo gastronomico.
Tramite piccoli spostamenti degli alveari in produzione, permettiamo alle api di raggiungere le fioriture più interessanti nelle diverse fasce vegetazionali del territorio, dai 200 metri di quota delle campagne di Giavenale (Schio), fino ai 1500 metri degli alpeggi del Monte Novegno.
Tra i prodotti dell’alveare produciamo il polline primaverile che viene commercializzato fresco congelato e le seguenti mieli: millefiori di primavera, acacia, tiglio, millefiori della Val Leogra, castagno ed millefiori d’alta montagna del Monte Novegno, alcuni anni anche il coriandolo o il grano saraceno, a seconda delle semine nelle campagne circostanti.
Infine nel nostro punto vendita offriamo più di una ventina di confetture prodotte con frutti poco conosciuti e poco coltivati come le corniole, le amarene, le giuggiole, le azzeruole, le prugnole, le more di gelso, le nespole, il ribes nero, l’uva fragola, i fichi verdini, le pere di San Martino e le mele cotogne. Prelibatezze botaniche che si uniscono per riproporre le ecellenze della tradizione, come la famosa mostarda vicentina o sapori completamente nuovi come le fragole coi fiori di sambuco.
Apicoltura Summano rifornisce alcune malghe negli altopiani di Asiago e Vezzena, alcuni negozi di specialità alimentari ed un ristorante stellato di Vicenza.