- Questo evento è passato.
Scopriamo l’autunno nei campi
22 Settembre, 2019 @ 8:30 am - 6:00 pm
22 settembre 2019
Inaugurazione “Agritour dea Tèra Crèa”
Scopriamo l’autunno nei campi
Ciò che non hai mai visto, lo trovi dove sei sempre stato.
In occasione della storica pedalada “Scopriamo l’autunno nei campi” Agritour inaugura “Tèra Crèa”: un nuovo itinerario, aperto tutto l’anno, tra i comuni di Malo e Isola Vicentina per conoscere le aziende agricole e i loro prodotti.
La Tèra Crèa
L’escavazione della tera crea destinata alle fornaci, ha segnato in modo molto importante la campagna di questi luoghi. L’agricoltura, lentamente, si è riappropriata del territorio creando un paesaggio particolare, magnetico, che racconta una resilienza forte ed orgogliosa: quella di una tera che crea.
SCARICA IL PIEGHEVOLE
3 PARTENZE IN CONTEMPORANEA (dalle ore 8.30)
Zona Pascoletto, Malo
Via Molinetto – Malo (VI)
Accesso consigliato per chi proviene da Schio, Torrebelvicino, Santorso,
Valli del Pasubio, San Vito di Leguzzano, Valle dell’Agno, Marano Vicentino.
Centro di Isola Vicentina
Villa Cerchiari, via Cerchiari – Isola Vicentina (VI)
Accesso consigliato per chi proviene da Vicenza, Caldogno, Costabissara,
Gambugliano, Dueville.
Vivai Zanella Francesco e Giuseppe
Via Vittorio Veneto, 120 – Malo (VI)
Accesso consigliato per chi proviene da Thiene, Sarcedo, Montecchio Precalcino.
SPECIALE CARNET ASSAGGI
Carnet per 4 assaggi eno-gastronomici acquistabile a 4 euro alle partenze.
ASSAGGI E RISTORI
Scopriamo le specialità delle aziende agricole locali. Ricordati di acquistare il carnet alla partenza!
- Polenta, formajo e vin
presso Fattoria Valleogra, Malo - Pan, porchetta, sopressa e vin
presso Az. Agr. Al Rovere, Isola Vicentina - Polenta e musso
presso Agriturismo La Gramola, Isola Vicentina - Agriyogurt e agridessert
presso Fattoria La Greppia, Malo
GRANDE RISTORO
Vivai Zanella Francesco e Giuseppe
Via Vittorio Veneto, 120 – Malo
ESPERIENZE IN FATTORIA E ATTIVITA’ DIDATTICHE
Attività a gruppi dalle ore 9.00. Per bambini e adulti.
- Laboratorio sensoriale; Faccia di mucca; Selfie bovino; Stalla visitabile.
Fattoria La Greppia, via monte Palazzo, 25 – S. Tomio di Malo - “I colori degli animali del cortile”
Creazione di disegni con materiali derivanti dall’azienda agricola.
Fattoria Valleogra, via Pisa, 118 – Malo
GLI ARTISTI E GLI SPETTACOLI
Ore 9.30 – “JOSEFITO” con Josè Benavente
presso Fattoria La Greppia, via Monte Palazzo, 25 – Malo (VI)
Josè Benavente
Nato a Madrid nel 1976, è un animatore socioculturale, specializzato
in giocolieria, clown, pupazzi e burattini. Realizza laboratori creativi per
le scuole, soprattutto sul raccontare storie. Ama costruire i giochi e giocattoli in legno.
Ore 11.00 – “PATTIBOO” con Patrizia Marcato
presso Fattoria Valleogra, via Pisa, 118 – Malo (VI)
Patrizia Marcato
Padovana di nascita, ma girovaga per passione, incontra il teatro sin da piccola. Artista poliedrica, si forma nella Scuola Nazionale di Circo di Cuba come verticalista ed acrobata. Studia clownerie con Rita Pelusio e Giuliana Musso. Da 4 anni gira con il progetto GSF (Giullari senza Frontiere) in Tanzania, Brasile, Paraguay e Sri-Lanka ed insegna Pilates da oltre 5 anni.
Ore 13.00 – Concerto con i “MINIMAL KLEZMER”
presso Vivai Zanella Francesco e Giuseppe, via Vittorio Veneto, 120 – Malo (VI)
Minimal Klezmer
(Francesco Socal, clarinetti, voce; Roberto Durante, pianoforte, metallofono, fisarmonica, melodica, oggetti; Pietro Pontini, violino, viola, oggetti; Enrico Milani, violoncello). Minimal Klezmer nasce nel 2011 a Londra per volontà di tre musicisti accomunati da formazione classica con deviazione improvvisativa, una vaga affinità con l’estetica della performance dadaista, ed infine una fatale passione per la musica klezmer. Dal punto di vista performativo l’arte di strada ne caratterizza fortemente le esibizioni. Fanno uso di strumenti acustici e per lo più “portatili”, assieme ad un’oggettistica di natura eterogenea.
Ore 15.00 – “ZANZARE. CONOSCERLE BENE PER ASSASSINARLE MEGLIO” con Andrea Mazzacavallo
presso Az. Agr. Al Rovere, via S. Marco, 28 – Isola Vicentina (VI)
“Zanzare” è uno spettacolo comico-scientifico scritto da Andrea Mazzacavallo in collaborazione con il Prof. Alberto Danielli dell’Università di Bologna. La zanzara è un animale domestico nel senso letterale del termine, vive a casa nostra e tuttavia ogni anno fa più morti dello squalo, del leone e della tigre del Bengala. La zanzara non è addomesticata, è una piccola bestia selvaggia assetata di sangue, che ci attacca di notte mentre dormiamo. È giusto che abbia uno spettacolo tutto per lei.
Ore 17.00 – “MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI” con Christian Di Domenico
presso Il Cengio soc. coop. agr., via del Convento, 17 – Isola Vicentina (VI)
“Mio fratello rincorre i dinosauri” con Christian Di Domenico.
Regia di Andrea Brunello. Tratto da “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol. Giacomo e Giovanni sono fratelli. Giovanni ha un cromosoma in più. Giacomo gli vuole bene ma… come come è difficile crescere con un fratello Down! “Mio Fratello rincorre i Dinosauri” è questo: la storia di come Giacomo impara a convivere con il cromosoma in più di Giovanni, e nel farlo anche noi spettatori siamo trascinati dentro una vicenda umana complessa ma meravigliosa. L’amore vincerà alla fine?
SCARICA IL PIEGHEVOLE
Info: info@agritour.vi.it
In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 29 settembre. Tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook di Agritour.
La manifestazione si riterrà conclusa alle ore 18.00.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti e danni accorsi ai partecipanti oppure causati a danni di terzi. Ogni partecipante dovrà sottostare al vigente Codice della Strada.
Leave A Comment