
Eventi passati › Adulti
Eventi List Navigation
Porte aperte in Gocce di Rugiada ogni 3° domenica mattina del mese Si narra, fin dai tempi antichi, come le mamme portassero…
Per saperne di piùPorte aperte in Gocce di Rugiada ogni 3° domenica mattina del mese Si narra, fin dai tempi antichi, come le mamme portassero…
Per saperne di piùFesta di Compleanno Sabato 07 dicembre 2019 Dalle ore 9 alle ore 13 Programma Assaggi di agridessert e agriyogurt Cestino promozionale di…
Per saperne di piùPorte aperte in Gocce di Rugiada ogni 3° domenica mattina del mese Si narra, fin dai tempi antichi, come le mamme portassero…
Per saperne di piùCorso base di apicoltura biologica e apicoltura urbana. Raccogliere il miele nel giardino e nel terrazzo di casa.
Per saperne di piùLa storica pedalada “Scopriamo l’autunno nei campi” per conoscere le aziende agricole e i loro prodotti.
Per saperne di piùGiornata dedicata alla salita sul monte Summano per la mulattiera chiamata "Sentiero dei Girolimini", con partenza dal Santuario della Madonna dell'Angelo a Piovene Rocchette e arrivo in vetta per ora di pranzo. Cammineremo su una delle vie più antiche, tra panorami e storia, alla scoperta di questo monte che per secoli è stato punto di riferimento per le genti dell'alta pianura veneta.
Ritrovo ore 09:30 al Santuario dell'Angelo a Piovene Rocchette.
Pranzo al sacco e ritorno per le ore 16:00 al Santuario.
Sentiero semplice e panoramico, tutta salita e poi tutta discesa, circa 6 km e 1000 metri di dislivello.
Escursione facile ad anello tra prati, boschi, contrade e bizzarrie geologiche lungo la dorsale che separa la Valle dell'Agno dalla Val Leogra.
Si visiterà un'azienda apistica con un approfondimento su questi meravigliosi animali e sulla flora a loro utile.
Escursione facile ad anello tra prati, boschi, contrade e bizzarrie geologiche lungo la dorsale che separa la Valle dell'Agno dalla Val Leogra.
Si visiterà un'azienda apistica con un approfondimento su questi meravigliosi animali e sulla flora a loro utile.
Facile escursione che da Valli del Pasubio raggiunge l'abitato di Sant'Antonio percorrendo la sponda sinistra del torrente Leogra, tra antichi mulini, contrade abbandonate, ed incantevoli spazi prativi lungo l'effervescente corso d'acqua. Lungo il percorso, se il meteo lo permette, faremo visita ad un apiario in produzione dove viene raccolto il miele di castagno dell'Alta Val Leogra.
Per saperne di più