Gli Stròdi
Nel gergo dialettale “i stròdi” sono le vie che portano agli alti pascoli delle zone più impervie o quelle (i scurtòli) che “tagliano” i tornanti delle strade che scendono con un pendìo piuttosto dolce.
4 itinerari per un totale di 70 km tra le colline di Monte Magrè, San Vito di Leguzzano e Monte di Malo per conoscere le aziende agricole nello straordinario contesto paesaggistico e culturale in cui realizzano i loro prodotti.
Gli altri percorsi
La Molonara
Nel gergo dialettale “fare il giro dea molonara” significa allungare la strada per semplice diletto.
L’Agritour dea Molonara è un percorso di 24 km accessibile a tutti e aperto tutto l’anno attraverso la campagna di Schio, Marano Vicentino e Zanè per ri-scoprire che “ciò che non siamo più abituati a vedere” lo troviamo a pochi passi da casa.
Tèra Crèa
L’escavazione della “tèra crèa” destinata alle fornaci, ha segnato in modo molto importante la campagna di questi luoghi. L’agricoltura, lentamente, si è riappropriata del territorio creando un paesaggio particolare, magnetico, che racconta una resilienza forte ed orgogliosa: quella di una tera che crea.
Un nuovo itinerario, aperto tutto l’anno, tra i comuni di Malo e Isola Vicentina per conoscere le aziende agricole e i loro prodotti.
Prossimi eventi
Entra a far parte di Agritour
Agritour è un progetto territoriale in costante movimento. Scopri come poterne prendere parte. Contattaci subito!